“In 3 sotto il letto”. La commedia dell’amore anticonvenzionale

La compagnia Kuidaore ha portato al cinema teatro Aurora di Treviso uno spettacolo che supera la tradizionale concezione della relazione monogama attraverso un’analisi ironica e spumeggiante dell’amore e dei suoi equilibri, proponendo un punto di vista decisamente fuori dagli schemi.

Cos’è la felicità in amore?. Per alcuni è avere una bella casa, dei figli, la routine di una vita tranquilla, un buon lavoro ben retribuito. Per altri invece è un continuo susseguirsi di attimi fuggenti, immergendosi totalmente nella sfera passionale, un carpe diem senza sosta che sorvola sulle difficoltà di coppia, di dialogo o di una volontà di pensare a tutti i costi ad un futuro a lungo termine.

Ma perché scegliere tra le due realtà se si può viverle entrambe?. Ecco come la vita di Marcella (Chiara Caldato) si presenta: ragazza moderna e dinamica, lavora in smartworking e gestisce come nulla fosse non uno, ma due uomini che si alternano nella sua quotidianità dandole tutto ciò che una donna vorrebbe: dialogo e carnalità, sicurezza e avventura, cultura e frivolezza. Matteo (Maurizio Putignano) e Giovanni (Roberto Miggiano) si destreggiano tra il lavoro in banca del primo e i turni di notte come portiere del secondo, cercando di evitarsi ma ben consapevoli del “triangolo amoroso” che Marcella sta tenendo in piedi con entrambi. Sono amici dai tempi dell’università ma il delicato equilibrio ad un tratto cede a causa del sentimento più naturale del mondo quando si parla d’amore: la gelosia.

Matteo, rappresentazione del “maschio alfa” per eccellenza, si pavoneggia e vezzeggia costantemente Giovanni che non comprende come Marcella voglia stare con lui. Ecco che avviene lo scontro, mentre Marcella esprime la sua volontà di intrattenere la relazione con entrambi, una non scelta consapevole, attraverso un monologo di donna emancipata e decisa. Ma, nonostante una tregua e lo scambio di ruoli che tentano invano i due pretendenti, la situazione sembra irriparabile.

La commedia scritta da Stefania de Ruvo non lascia davvero spazio alle incomprensioni. La poligamia esiste e non è da condannare. Anzi, questa sceneggiatura adattata e diretta da Vilfred Moneta non è solo un inno femminista all’amore libero, ma un vero e proprio schiaffo all’ipocrisia, ai pregiudizi e alle convenzioni che tutt’oggi persistono nella nostra società.

Fotografia e articolo: Margherita Majer

Condividi l'articolo:

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI VISIVE

“Les femmes et la mer”, la fotografia, il mare e il cinema al Lido di Venezia

Una mostra fotografica site-specific arriva al Lido di Venezia in occasione dell’81^ mostra del cinema. 11 madrine dal 2010 al 2023 fotografate da Matteo Chinellato dialogano con il mare in un incanto monocromatico senza paragoni. Dal 19 agosto al 9 settembre 2024 “Les femmes et la mer” è un progetto fotografico espositivo promosso dall’associazione culturale

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

Le “stelle risplendenti” della Pardes, tra ambiente e desiderio di pace.

Inaugurata il 18 ottobre e visitabile fino al 17 novembre 2024, la nuova mostra degli artisti “Pardes – laboratorio di ricerca dell’arte contemporanea” torna a far brillare le stelle dell’ingegno e della creatività in una nuova mostra all’interno della splendida cornice delle ville venete. Tornano ad allinearsi gli astri dell’arte contemporanea, 22 per la precisione,

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

“Imago”, la visione onirica del corpo nell’arte di Fabrizio Vatta

In mostra al padiglione C32 del complesso di Forte Marghera in Venezia Mestre dal 1 al 14 luglio 2024, il pittore Fabrizio Vatta tinge di colori mistici i corpi di donne e uomini trasfigurando il concetto comune dell’eros in una mostra personale totalmente rivelatoria. L’eros e l’erotismo. Complessi di pulsioni ancestrali che coinvolgono psiche e

Leggi tutto »
FESTIVAL

CIPRELAB 2024. Molto più di un summer fest!

Dal 3 al 7 luglio 2024, il parco Hayez di Mestre ospita il festival Ciprelab, ormai una garanzia di divertimento e grande musica delle serate dell’entroterra veneziano. 5 giorni di musica, divertimento, piatti tipici, fiumi di birra e giocolieri, clown, burattini, holi party per i più piccini. Quest’anno, ancora una volta, i grandi artisti si

Leggi tutto »
TEATRO

“La scimmia” di Giuliana Musso al GEA 24 di Treviso

Il festival teatrale contemporaneo Gioiosa et amorosa 2024 porta sul palco del teatro comunale Mario Del Monaco l’opera originale di Giuliana Musso ispirata a Franz Kafka, un monologo cabarettistico che scuote, rallegra e ipnotizza, un inno alla libertà in tutte le sue forme. Che cos’è la vera libertà?. “E’ solo un concetto astratto, umano. Quando

Leggi tutto »
Mostre

“Il quinto elemento”, la terra è molto più di un semplice pianeta

L’evento multisensoriale dedicato agli elementi naturali trova nella location del Forte Gazzera di Venezia Mestre il suo contesto ideale, dove le arti si incontrano per trovare il quinto elemento. In uno spazio ricco di storia e natura, il pianeta e i suoi elementi trovano l’espressione massima attraverso l’arte visiva e la musica. Fotografia, pittura e

Leggi tutto »
Torna in alto
Torna su