L’OPERARTSPACE 1^ edizione THE CALL

UNDERGROUND IS OVER (il mondo è lì sotto) è il tema della nuova iniziativa dell’associazione “L’operale – opera d’arte totale” alla sua prima edizione nel 2025. L’unico festival-weekend in Italia dedicato all’arte e agli artisti senza distinzione di genere o formazione, liberi di esprimere il loro valore nell’affascinante location di Forte Mezzacapo in Zelarino (Venezia).

Artday artday! questa è una richiesta daiuto!. The great artist of tomorrow will go underground cit. Marcel Duchamp

IL TEMA

E’ il nostro istinto creativo a chiamare, alla ricerca di uno spazio aperto in cui esprimersi liberamente, lontano da convenzioni e canoni prestabiliti, liberi di essere semplicemente artisti. Il Forte Mezzacapo risponde.

Ecco come nasce l‘OperARTspace, un’iniziativa a cura dell’associazione “L’operale“, nata e cresciuta per essere sinonimo di diffusione culturale aperta ad ogni forma espressiva, attiva dal 2023.

Il primo festival-weekend artistico e multisensoriale in Italia che apre le porte, anzi i cancelli, del monumentale Forte Mezzacapo sito in Zelarino (Venezia), ormai da decenni attivo nella promozione dell’arte contemporanea e performativa grazie all’associazione “DALLA GUERRA ALLA PACE“. Negli ampi spazi nudi e crudi di questo ex forte militare dove le pareti trasudano storia, non esiste alcuna struttura espositiva prestabilita, così come il mattone grezzo che lo compone. Ecco che diventa l’ambiente ideale, muta e si trasforma per l’artista, lasciando libere di echeggiare nei suoi lunghi corridoi voci e suoni, luci e bagliori in una mescolanza quasi idilliaca e modellabile. Dentro/fuori, sopra ma soprattutto UNDERGROUND. Lì, dove risiedono i nostri più reali bisogni espressivi. Lì, da dove bisognerebbe ripartire per costruire un presente e futuro più sincero.

Ecco perché l’arte chiede aiuto, è l’unica risorsa a renderci davvero umani, a mostrare e dimostrare cos’è il mondo realmente, togliendo i veli della paura e del giudizio. L’artista così emerge, eterno paladino dell’anticonvenzionale e non imprigionabile da schemi sociali, a qualsiasi età, con qualsiasi formazione. Egli esplora, indaga, assorbe e rilascia poesia, non temendo di navigare nei lati più oscuri dell’animo umano, viaggia nell’underground più recondito sempre con creatività e fiducia.

PARTECIPA CON NOI A QUESTA MISSIONE…IL FORTE TI ASPETTA!.

L’EVENTO

L’operArtSpace è lo spazio libero dell’arte totale, APERTO A TUTTI senza distinzione di età e genere.

  • 3 spazi espositivi e 3 sale multisensoriali, possibilità di esporre anche all’aperto
  • Portfolio, progetto e realizzazione espositiva seguiti dal nostro curatore in modo da rendere ogni installazione totalmente pensata e personalizzata per ogni singolo partecipante
  • Possibilità di organizzare workshop “one shot“, live painting anche estemporanei in una delle due giornate a disposizione
  • Performance e brevi esibizioni teatrali e/o interpetative
  • Possibilità di esibizioni live di inediti musicali

MAGGIORI DETTAGLI SULL’EVENTO, MODALITA’ E REGOLAMENTO QUI’ SOTTO.

Artday artday! questa è una richiesta d’aiuto!. Una chiamata dal sottosuolo, perché il vero mondo è lì sotto.

Condividi l'articolo:

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI VISIVE

“Les femmes et la mer”, la fotografia, il mare e il cinema al Lido di Venezia

Una mostra fotografica site-specific arriva al Lido di Venezia in occasione dell’81^ mostra del cinema. 11 madrine dal 2010 al 2023 fotografate da Matteo Chinellato dialogano con il mare in un incanto monocromatico senza paragoni. Dal 19 agosto al 9 settembre 2024 “Les femmes et la mer” è un progetto fotografico espositivo promosso dall’associazione culturale

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

Le “stelle risplendenti” della Pardes, tra ambiente e desiderio di pace.

Inaugurata il 18 ottobre e visitabile fino al 17 novembre 2024, la nuova mostra degli artisti “Pardes – laboratorio di ricerca dell’arte contemporanea” torna a far brillare le stelle dell’ingegno e della creatività in una nuova mostra all’interno della splendida cornice delle ville venete. Tornano ad allinearsi gli astri dell’arte contemporanea, 22 per la precisione,

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

“Imago”, la visione onirica del corpo nell’arte di Fabrizio Vatta

In mostra al padiglione C32 del complesso di Forte Marghera in Venezia Mestre dal 1 al 14 luglio 2024, il pittore Fabrizio Vatta tinge di colori mistici i corpi di donne e uomini trasfigurando il concetto comune dell’eros in una mostra personale totalmente rivelatoria. L’eros e l’erotismo. Complessi di pulsioni ancestrali che coinvolgono psiche e

Leggi tutto »
FESTIVAL

CIPRELAB 2024. Molto più di un summer fest!

Dal 3 al 7 luglio 2024, il parco Hayez di Mestre ospita il festival Ciprelab, ormai una garanzia di divertimento e grande musica delle serate dell’entroterra veneziano. 5 giorni di musica, divertimento, piatti tipici, fiumi di birra e giocolieri, clown, burattini, holi party per i più piccini. Quest’anno, ancora una volta, i grandi artisti si

Leggi tutto »
TEATRO

“La scimmia” di Giuliana Musso al GEA 24 di Treviso

Il festival teatrale contemporaneo Gioiosa et amorosa 2024 porta sul palco del teatro comunale Mario Del Monaco l’opera originale di Giuliana Musso ispirata a Franz Kafka, un monologo cabarettistico che scuote, rallegra e ipnotizza, un inno alla libertà in tutte le sue forme. Che cos’è la vera libertà?. “E’ solo un concetto astratto, umano. Quando

Leggi tutto »
Mostre

“Il quinto elemento”, la terra è molto più di un semplice pianeta

L’evento multisensoriale dedicato agli elementi naturali trova nella location del Forte Gazzera di Venezia Mestre il suo contesto ideale, dove le arti si incontrano per trovare il quinto elemento. In uno spazio ricco di storia e natura, il pianeta e i suoi elementi trovano l’espressione massima attraverso l’arte visiva e la musica. Fotografia, pittura e

Leggi tutto »
Torna in alto
Torna su