Trio Sideris: la musica come una stella luminosa attraverso i secoli.

L’ensemble cameristico composto da Rachele Bonaffini, Daniel Jankovics e Federico Galligioni può definire il Trio “delle stelle” e non solo per l’etimologia a cui si vuole ispirare il loro nome d’arte, ma per rappresentare la continua ricerca della bellezza, come un faro che guida il talento dei suoi interpreti, in una continua ricerca della vera essenza della musica.

Il Trio Sideris in concerto all’Auditorium Stefanini di Treviso

Un pianoforte, un violino, un violoncello e una missione: quella di inseguire una stella.

Gli astri celesti sono stati da sempre un punto di riferimento, una guida sempre presente nell’esistenza umana. La loro esistenza, la loro luce ha attraversato i millenni, ha portato l’uomo a guardare al di fuori di sé per cercare una continua conferma del suo posto nel mondo, un irraggiungibile miracolo del cosmo, ma così caro e sicuro. Come la luce, così il suono può diventarlo nel suo essere anch’esso fenomeno intangibile il quale, con le sue onde sinusoidali, ha fatto da sempre vibrare gli elementi terrestri, in uno “spettro” di infinite sfumature timbriche. Una presenza costante e senza tempo, come la luce.

Ecco che il suono diventa impulso elettromagnetico che smuove la sfera emotiva e la materia sonora diventa emozione che plasma universi sempre nuovi e nasce la musica.

E’ stata proprio l’empatia musicale ad attrarre intorno ad un unico progetto Rachele Bonaffini, Daniel Jankovics e Federico Galligioni: quello di inseguire il desiderio di entrare nell’essenza più pura, nel dare una nuova vita alle “stelle” lontane che giacciono quiete sullo spartito, per farle nuovamente brillare e vibrare insieme grazie alla nuova energia della gioventù.

Rachele Bonaffini (pianoforte) e Federico Galligioni (violoncello)

Nato a Venezia nel 2021, sotto la guida del M˚ Giovanni Battista Rigon, il Trio si impegna in una continua ricerca, approfondimento e perfezionamento del repertorio cameristico, in particolare quello dedicato al trio per pianoforte, violino e violoncello, dalla tradizione classica fino incrociare le sonorità degli autori più noti e contemporanei. A tale fine, il Trio tiene regolarmente concerti sia in Italia che in Ungheria. Nel 2022 il Trio è stato invitato a partecipare a due concerti organizzati da Venice on top per il conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Del tour ungherese, avvenuto nel 2022, possiamo ricordare i concerti tenuti presso: Művelődési Ház, Verőce; Bartòk Bèla Zeneiskola nagyterme, Vác; Nádor terem, Budapest; Szentendrei Kulturàlis Központ, színházterem; Albertirsa, Művészetek Háza.

Daniel Jankovics al violino

Uno degli ultimi progetti del Trio Sideris ha interpretato due composizioni fondamentali della musica dei grandi maestri Beethoven e Schumann: il piano trio op.1 n.3 e l’opera 110 n.3.

Beethoven scrisse i Trii op.1 in giovane età, tra il 1794 e il 1795 proprio per mostrare al panorama più ambito, quello viennese, il suo grande talento, attraverso un’articolazione in quattro movimenti. Queste composizioni presentano un’ampiezza, un vigore plastico e una ricchezza di idee sconosciute ai Trii degli altri colleghi; nuovo è anche il trattamento paritario dei tre strumenti, pur mantenendo la brillantezza della scrittura pianistica. Il Trio Sideris ha portato sul palco tutta l’energia del Maestro tedesco insieme alla brillantezza della qualità interpretativa e tecnica dei suoi esecutori.

Federico Galligioni al violoncello

La passione e il pathos musicale è proseguito con la forza e l’intensità drammaturgica del grande Schumann, sulle note di una delle ultime composizioni del musicista più mature e cariche di sapiente maestria. Una tonalità particolare per questa op.110, in sol minore, espressione di fatalismo, tormento interiore e risentimento, appartenente agli anni drammatici di Düsseldorf, nel 1851, in cui il compositore combatteva con i segni della sua sempre più grave instabilità mentale. Nel complesso, un dialogo di gioia e allo stesso tempo di inquietudine, caratteristica dell’animo schumniano.

Un breve frammento del concerto tenutosi l’11 dicembre 2022 a Treviso, potrà far comprendere l’intensità, l’emozione e il virtuosismo del Trio Sideris.

Foto e video: Margherita Majer

Condividi l'articolo:

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI VISIVE

“Les femmes et la mer”, la fotografia, il mare e il cinema al Lido di Venezia

Una mostra fotografica site-specific arriva al Lido di Venezia in occasione dell’81^ mostra del cinema. 11 madrine dal 2010 al 2023 fotografate da Matteo Chinellato dialogano con il mare in un incanto monocromatico senza paragoni. Dal 19 agosto al 9 settembre 2024 “Les femmes et la mer” è un progetto fotografico espositivo promosso dall’associazione culturale

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

Le “stelle risplendenti” della Pardes, tra ambiente e desiderio di pace.

Inaugurata il 18 ottobre e visitabile fino al 17 novembre 2024, la nuova mostra degli artisti “Pardes – laboratorio di ricerca dell’arte contemporanea” torna a far brillare le stelle dell’ingegno e della creatività in una nuova mostra all’interno della splendida cornice delle ville venete. Tornano ad allinearsi gli astri dell’arte contemporanea, 22 per la precisione,

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

“Imago”, la visione onirica del corpo nell’arte di Fabrizio Vatta

In mostra al padiglione C32 del complesso di Forte Marghera in Venezia Mestre dal 1 al 14 luglio 2024, il pittore Fabrizio Vatta tinge di colori mistici i corpi di donne e uomini trasfigurando il concetto comune dell’eros in una mostra personale totalmente rivelatoria. L’eros e l’erotismo. Complessi di pulsioni ancestrali che coinvolgono psiche e

Leggi tutto »
FESTIVAL

CIPRELAB 2024. Molto più di un summer fest!

Dal 3 al 7 luglio 2024, il parco Hayez di Mestre ospita il festival Ciprelab, ormai una garanzia di divertimento e grande musica delle serate dell’entroterra veneziano. 5 giorni di musica, divertimento, piatti tipici, fiumi di birra e giocolieri, clown, burattini, holi party per i più piccini. Quest’anno, ancora una volta, i grandi artisti si

Leggi tutto »
TEATRO

“La scimmia” di Giuliana Musso al GEA 24 di Treviso

Il festival teatrale contemporaneo Gioiosa et amorosa 2024 porta sul palco del teatro comunale Mario Del Monaco l’opera originale di Giuliana Musso ispirata a Franz Kafka, un monologo cabarettistico che scuote, rallegra e ipnotizza, un inno alla libertà in tutte le sue forme. Che cos’è la vera libertà?. “E’ solo un concetto astratto, umano. Quando

Leggi tutto »
Mostre

“Il quinto elemento”, la terra è molto più di un semplice pianeta

L’evento multisensoriale dedicato agli elementi naturali trova nella location del Forte Gazzera di Venezia Mestre il suo contesto ideale, dove le arti si incontrano per trovare il quinto elemento. In uno spazio ricco di storia e natura, il pianeta e i suoi elementi trovano l’espressione massima attraverso l’arte visiva e la musica. Fotografia, pittura e

Leggi tutto »
Torna in alto
Torna su