“Mastro Venezia” mostra fotografica di Roberto Zanetti e Fabio Marcato

Il progetto che esplora una Venezia nascosta al turista ma ricca di storia e tradizione.

mostra fotografica su venezia e il suo artigianatoFabio Marcato e Roberto Zanetti sono stati i due fotografi ospiti del Museo Toni Benetton di Mogliano Veneto (TV), situato all’interno della splendida cornice di Villa Marignana. Ma non è la prima volta.

Apprezzati già in passato per la loro esposizione “Il mondo dentro – ritagli di storie al femminile”, un percorso attraverso lo sguardo delle donne africane e delle loro storie, in questo nuovo progetto i due fotografi esplorano la propria terra, mostrando il lato più nascosto di Venezia: celato ai più ma non meno fondamentale per la sua storia. 

Botteghe, laboratori, pescatori e artigiani di altissimo livello e di esperienza decennale (nonché generazionale) hanno aperto le loro porte e svelato i loro segreti. 

Come la Tessitura Bevilacqua, maestri della lavorazione a telaio dal diciannovesimo secolo, che utilizzano ancora gli strumenti del 1700 appartenuti alla storica Scuola della Misericordia poi chiusa dal dominio Napoleonico. 1600 bobine, 15000 fili di seta utilizzati, quantità incredibili per i meno esperti, utili per eseguire i loro prodotti tra cui spicca il velluto Soprarizzo, famoso in tutto il mondo.

In una città come Venezia dove il teatro rappresenta uno dei massimi simboli, Stefano Nicolao gestisce il suo Atelier e lavora i costumi di scena. Docente dell’accademia della belle arti ha collaborato con teatri prestigiosi nella sua carriera, come il Verdi di Trieste, il San Carlo di Napoli, la Fenice ed eseguito creazioni per film di carattere storico come “Elizabeth”, “Casanova” e altri.  

Un altro aspetto fondamentale della tradizione veneziana riguarda il mercato del pesce di Rialto. Oltre ad essere nota per il suo iconico ponte, il sestiere di Rialto ospita da secoli decine di banchi di pesce freschissimo e prelibato, tanto che fino dai tempi della Serenissima esisteva una politica ambientale a tutela del patrimonio ittico della città.

mercato del pesce di Rialto a Venezia

Paolo Brandolisio Remer è l’erede del maestro Carli, con il suo laboratorio vicino a Piazza San Marco. Produce artigianato in legno tra cui remi e forcole adibiti per la voga, una delle tradizioni veneziane più radicate e diffuse. 

Ma la ricerca dei due fotografi non finisce quì. Attraversa tutta la città di Venezia e la sua laguna, da Burano con il suo prezioso merletto, a Murano per la lavorazione del vetro fino a Torcello, l’isola dei “moecanti”. Un percorso visivo, sociale e storico davvero incantevole e colmo di scoperte.

Condividi l'articolo:

Vuoi essere tra i primi a ricevere i prossimi articoli?

Compila il modulo per iscriverti alla newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ARTI VISIVE

“Les femmes et la mer”, la fotografia, il mare e il cinema al Lido di Venezia

Una mostra fotografica site-specific arriva al Lido di Venezia in occasione dell’81^ mostra del cinema. 11 madrine dal 2010 al 2023 fotografate da Matteo Chinellato dialogano con il mare in un incanto monocromatico senza paragoni. Dal 19 agosto al 9 settembre 2024 “Les femmes et la mer” è un progetto fotografico espositivo promosso dall’associazione culturale

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

Le “stelle risplendenti” della Pardes, tra ambiente e desiderio di pace.

Inaugurata il 18 ottobre e visitabile fino al 17 novembre 2024, la nuova mostra degli artisti “Pardes – laboratorio di ricerca dell’arte contemporanea” torna a far brillare le stelle dell’ingegno e della creatività in una nuova mostra all’interno della splendida cornice delle ville venete. Tornano ad allinearsi gli astri dell’arte contemporanea, 22 per la precisione,

Leggi tutto »
ARTI VISIVE

“Imago”, la visione onirica del corpo nell’arte di Fabrizio Vatta

In mostra al padiglione C32 del complesso di Forte Marghera in Venezia Mestre dal 1 al 14 luglio 2024, il pittore Fabrizio Vatta tinge di colori mistici i corpi di donne e uomini trasfigurando il concetto comune dell’eros in una mostra personale totalmente rivelatoria. L’eros e l’erotismo. Complessi di pulsioni ancestrali che coinvolgono psiche e

Leggi tutto »
FESTIVAL

CIPRELAB 2024. Molto più di un summer fest!

Dal 3 al 7 luglio 2024, il parco Hayez di Mestre ospita il festival Ciprelab, ormai una garanzia di divertimento e grande musica delle serate dell’entroterra veneziano. 5 giorni di musica, divertimento, piatti tipici, fiumi di birra e giocolieri, clown, burattini, holi party per i più piccini. Quest’anno, ancora una volta, i grandi artisti si

Leggi tutto »
TEATRO

“La scimmia” di Giuliana Musso al GEA 24 di Treviso

Il festival teatrale contemporaneo Gioiosa et amorosa 2024 porta sul palco del teatro comunale Mario Del Monaco l’opera originale di Giuliana Musso ispirata a Franz Kafka, un monologo cabarettistico che scuote, rallegra e ipnotizza, un inno alla libertà in tutte le sue forme. Che cos’è la vera libertà?. “E’ solo un concetto astratto, umano. Quando

Leggi tutto »
Mostre

“Il quinto elemento”, la terra è molto più di un semplice pianeta

L’evento multisensoriale dedicato agli elementi naturali trova nella location del Forte Gazzera di Venezia Mestre il suo contesto ideale, dove le arti si incontrano per trovare il quinto elemento. In uno spazio ricco di storia e natura, il pianeta e i suoi elementi trovano l’espressione massima attraverso l’arte visiva e la musica. Fotografia, pittura e

Leggi tutto »
Torna in alto
Torna su